Benvenuti

"Entrate in questo museo, dimenticate per un attimo il mondo d'oggi: radio, televisione, cinema, discoteca, cellulari, automobili ecc. Guardate questi attrezzi che testimoniano la povertà, la miseria, l'emigrazione, le umiliazioni, i sacrifici, i sudori, la fame, il freddo, le sofferenze dei nostri padri e delle nostre madri. Cerchiamo di non dimenticare tutto questo, e soprattutto il loro desiderio di creare per noi un mondo migliore".

Carlo Etenli, fondatore del museo della civiltà contadina

Mezzi di trasporto e finimenti per animali

Mezzi di trasporto e finimenti per animali

Mezzi di trasporto e finimenti per animali

Nella sezione relativa ai mezzi di trasporto sono esposti carri a quattro ruote e barèle per uso soprattutto agricolo, carretti da mugnaio, una bara (carretto robusto e allungato per il trasporto di carichi pesanti, trainato da cavalli), un biròcio (calesse usato dai più abbienti), una timonèla (piccola carrozza con parziale copertura a mantice), finimenti per mucche e buoi (gioghi, dóncole, museruole), finimenti per cavalli e muli: dojèli (piccoli gioghi), comàci (collari), selle.

Per i trasporti manuali, carriole e cariolùni da letame, zhilière (portantine) da fieno, bigòli (bilancieri o arconcelli) per il trasporto a spalle di coppie di cesti o di secchi.

Immagini degli oggetti

  • Bara
  • Catena per animali da traino.
  • Finimenti da mulo
  • Collare di legno per bovini.
  • Collare di legno per pecore.
  • Striglie e spazzola per animali
  • Briglie per mulo e cavezze per bovini.
  • Dóncole
  • Dóncole di corda.
  • Dóncole di corda.
  • Giogo singolo per bovino.
  • Giogo (dóo o dóvo) per buoi.
  • Giogo singolo per bovini.
  • Giogo singolo per bovini.
  • Museruole per bovini.
  • Briglie e selle da mulo.
  • Carro da trasporto agricolo a quattro ruote, di legno
  • Barèla o carretta di legno a due ruote
  • Leva di legno per piccoli pesi.
  • Cricco per sollevare trattori militari
  • Caézhe, cavezze per bovini.
  • Catena per suini.
  • Timonzhèlo
  • Binda
  • Carretto a due ruote
  • Timonèla o calesse a due ruote ricoperte di gomma per traino a cavallo.
  • Calesse per gare ippiche.
  • Altra timonèla
  • Zhilièra
  • Béco (becco)
  • Dèrlo o gerlo.
  • Dèrla o gerla.
  • Caponara
  • Cesto in salice.
  • Cesto in salice.
  • Cestino di vimini.
  • Sporta della spesa
  • Gabbia per il trasporto di polli
  • Cestini in salice.
  • Cesto in salice.
  • Cestino di paglia palustre intrecciata.
  • Carriola di fabbricazione artigianale.
  • Carriola di fabbricazione artigianale.
  • Cariolón.

I poster

Il mulino ad acqua

Il mulino ad acqua

Il mulino ad acqua

In una sala è stato rimontato il macchinario del mulino Peloso-Menon di Pederiva risalente al 1810, perfettamente restaurato e funzionante, con due coppie di mole (macine), utilizzate una (quella del 1806, proveniente dal mulino Gobbo di Calto) per macinare il "bianco"(grano per farina da pane), l'altra per il "giallo"(granoturco per farina da polenta).

E' esposto anche un vecchio inzegnón, il rocchetto a lanterna con pioli foderati di assale (acciaio) che trasferiva il moto della ruota esterna dal piano verticale a quello orizzontale delle macine, moltiplicandone i giri.

I mulini costruiti lungo la roggia della Liona vengono ricordati negli atti notarili a partire dal 1400: alla fine del Settecento ne vengono censiti ben 16, per un totale di 28 ruote.

Vicino al mulino è esposta, inoltre, una bilancia di precisione che veniva usata per pesare le matasse di seta.

Video


Immagini degli ambienti

  • MCC_3051_2_3_4_5
  • MCC_3061_2_3_4_5
  • MCC_3066_67_68_69_70

Immagini degli oggetti

  • Il mulino ad acqua Peloso-Menón
  • Il macchinario del mulino, durante il restauro
  • Buratto
  • Il mulino Peloso-Menón
  • Martelli per bàtare el mulin
  • Pila o mortaio di pietra
  • Mésa (cassetta a sezione trapezoidale)
  • Un’altra gràmola
  • Cesta da fornaio
  • Frantoio per olive con macine di pietra.
  • La ruota del mulino a cassette

I poster

Pentole, calieri e la sega a pedale

Pentole, calieri e la sega a pedale

Pentole, calieri e la sega a pedale

Nel corridoio che porta alla sala del mulino ad acqua sono presenti vari oggetti di interesse: in particolare una ricca collezione di pentole, calieri per i formaggi e bìgoli per trasportare l'acqua; poco più avanti una sega a pedale con trasmissione a cinghia, ancora funzionante.

Video (pentole e calieri)


Video (il lattaio e la sega a pedale)


Immagini degli ambienti

  • MCC_3041_2_3_4_5
  • MCC_3046_47_48_49_50
  • MCC_3116_17_18_19_20
  • MCC_3131_2_3_4_5

Lo studio dentistico

Lo studio dentistico

Lo studio dentistico

Un "poco rassicurante" studio dentistico, uno dei primi, con il suo primordiale trapano, incute ancora oggi un misto di stupore e paura per il malcapitato che doveva sedersi nella poltrona e subire le cure dentistiche... Carlo nel video ci scherza sopra con velata ironia.

Video


La filatura, la tessitura, il baco da seta

La filatura, la tessitura, l'allevamento del baco da seta

museo-della-civilta-contadina-grancona_sezione1

La sezione ricorda il lavoro delle donne nelle lunghe serate invernali, durante le veglie del filò in stalla, quando bisognava filare per preparare la dote alle figlie. Vi sono esposti fusi, spole, mulinèle (filatoi), naspi e córli (arcolai) e scarti (pettini) per la filatura della canapa, della lana e del lino, e gràmole per gramolare el cànevo.

Uno spazio è riservato alle attrezzature per l'allevamento dei cavalièri (bachi da seta), che procurava alle famiglie le prime entrate della stagione: due incubatrici di legno per la schiusa delle uova, un castello con le arèle, un bosco di ramoscelli, alcune ceste per i bozzoli.

Chiude la sezione una serie di telai per la tessitura della canapa e del lino; uno, dell'Ottocento, completo di spole e filo.

Video


Immagini degli ambienti

  • MCC_2800_1_2_3_4
  • MCC_2805_6_7_8_9
  • MCC_2810_1_2_3_4
  • MCC_2840_1_2_3_4
  • MCC_2845_6_7_8_9
  • MCC_2850_1_2_3_4
  • MCC_2855_6_7_8_9
  • MCC_2860_1_2_3_4
  • MCC_2865_6_7_8_9

Immagini degli oggetti

  • Rocca e fusi per filare lana, canapa, lino.
  • Scarti o garsi, pettini per districare la lana.
  • Scarti o garsi, pettini per districare la lana.
  • Mulinèle o filatoi a pedale (anni quaranta del ‘900).
  • Mulinèle o filatoi a pedale (anni quaranta del ‘900).
  • Mulinèle o filatoi a pedale (anni quaranta del ‘900).
  • Naspi
  • Naspi
  • Córlo
  • Mulinèla
  • Gràmola
  • Chìja o scapecchiatoio
  • Pettine per districare la canapa
  • Telaio in legno per la tessitura della lana, della canapa e del lino (fine '800).
  • Cestino per lavoro con i ferri da calze.
  • Telaio per ricamo.
  • Scarto o cardatrice
  • Uova di bachi da seta (somenzha da cavalière).
  • Uova di bachi da seta (somenzha da cavalière).
  • Incubatrici per bachi da seta
  • Incubatrici per bachi da seta
  • Le varie fasi di vita dei bachi da seta
  • Le varie fasi di vita dei bachi da seta
  • Le varie fasi di vita dei bachi da seta
  • Tondo
  • Tajafòja o trinciafoglia
  • Telaio da cavalièri o castello con arèle o graticci
  • Fassinèlo o piccola fascina
  • Tòla col fèro par la spelaja
  • Galéte o bozzoli dei bachi da seta
  • Galéte o bozzoli dei bachi da seta
  • Zhéste da galéte
  • Zhéste da galéte
  • La sala del museo dedicata alla filatura, alla tessitura e all’allevamento del baco da seta.

I poster

La trebbiatura del frumento

La trebbiatura del frumento e la sgranatura del granturco

museo-della-civilta-contadina-grancona_sezione2

La sezione raccoglie due trebbie a mano di fine Ottocento, chiamate anche “macchine a sangue” per l’enorme fatica necessaria a farle funzionare; trebbie in legno del Novecento, una possente macchina a vapore, presse per la paglia; una trebbia binata con pressa in lamiera degli anni Trenta del Novecento, di fabbricazione austriaca; e inoltre, sgranatrici per pannocchie e svezzatrici per la selezione delle sementi.

Video


Immagini degli ambienti

  • MCC_2664_trebbiatura-frumento
  • MCC_2666_trebbiatura-frumento
  • MCC_2971_2_3_4_5
  • MCC_2976_77_78_79_80
  • MCC_2981_2_3_4_5
  • MCC_2986_87_88_89_90
  • MCC_2991_2_3_4_5
  • MCC_2996_2997_2998_2999_3000
  • MCC_3001_2_3_4_5
  • MCC_3006_07_08_09_10
  • MCC_3036_37_38_39_40

Immagini degli oggetti

  • Trebbiatrice De Antoni di Povolaro, del 1930
  • Falce da frumento con il coàro (portacote) di corno
  • Seghéti da sessolare o falci messorie, appese a uno scalón.
  • Balzhi o legacci intrecciati con carice o erba palustre
  • Una delle prime trebbiatrici ad azionamento manuale: la H. Lanz Mannheim
  • Altra trebbiatrice ad azionamento manuale dell’Ottocento, di fabbricazione francese.
  • Trebbiatrice per cereali dei primi anni del Novecento.
  • Macchina a vapore Almici, di Milano.
  • Trebbiatrice De Antoni di Povolaro, del 1935.
  • Staro o staio da 50 litri in legno.
  • Carrello per il trasporto dei sacchi di cereali.
  • Staro o staio da 50 litri in ferro.
  • Una trebbia binata con pressa, in lamiera, degli anni trenta del Novecento
  • Imbalatrìce o pressa per paglia, della ditta Orsi.
  • Imbalatrìce o pressa per paglia, della ditta MAIS
  • Càvara
  • Altra càvara di costruzione artigianale
  • crivèli o vagli con il fondo di rete
  • crivèli o vagli con il fondo di rete
  • crivèli o vagli con il fondo di rete
  • crivèli o vagli con il fondo di rete
  • Svezhatrice o svecciatoio
  • Scaolina
  • Pala in legno
  • Altra scaolina
  • Crivèlo o setaccio con la rete più larga
  • Staro o staio
  • Sgranatrice per granoturco azionabile a mano
  • Sgranatrice per granoturco azionabile a mano
  • Sgranatrice per granoturco azionabile a mano
  • Vèntolo
  • Vèntolo
  • Vèntolo
  • Selezionatrice per sementi
  • Ventilatore "Universale" 70759 ad aria ascendente
  • Selezionatrice per sementi
  • Altra selezionatrice per sementi
  • Sgranatrice per granoturco
  • Trebbiatrice per riso
  • Tajalìga montata su motofalciatrice

I poster

I modelli agricoli in miniatura

La grande vetrina con i modelli agricoli in miniatura

museo-della-civilta-contadina-grancona_modelli-miniatura

L'ultimo ampliamento avvenuto nel museo è la realizzazione di una grande vetrina espositiva contenente una stupenda collezione di modellini di macchine agricola d'epoca, donati al museo dal signor Luigi Scalzotto, che li ha realizzati interamente a mano.

Questi modellini di trebbie, trattori e vari altri mezzi agricoli sono molto dettagliati e i loro meccanismi sono perfettamente funzionanti, tramite dei piccoli motori elettrici. 

All'interno della grande vetrina trovano spazio vari oggetti e ricordi del passato: alcuni altri modellini, delle valigie usate dagli emigranti, una cassaforte antica, strumenti di misura.

Video


Immagini degli oggetti

  • MCC_2815_6_7_8_9
  • MCC_2820_1_2_3_4
  • MCC_2830_1_2_3_4
  • MCC_2835_6_7_8_9
  • MCC_2870_1_2_3_4
  • MCC_2875_6_7_8_9
  • MCC_2880_1_2_3_4
  • MCC_2886_87_88_89_90
  • MCC_2891_2_3_4_5
  • MCC_2896_897_898_899_900
  • MCC_2901_2_3_4_5
  • MCC_2906_07_08_09_10
  • MCC_2911_2_3_4_5
  • MCC_2916_17_18_19_20
  • MCC_2921_2_3_4_5
  • MCC_2936_37_38_39_40
  • MCC_2941_2_3_4_5
  • MCC_2946_47_48_49_50
  • MCC_2951_2_3_4_5
  • MCC_2956_57_58_59_60
  • MCC_2961_2_3_4_5
  • MCC_2966_67_68_69_70

I poster

Antichi torchi per uva e olio

Antichi torchi per uva e olio

antichi-torchi-per-uva-e-olio

In un angolo della sala dedicata alla trebbiatura vi sono una sega e due grandi e antichi torchi,a d azionamento manuale: uno molto robusto per l'uva, ed un altro per fare l'olio spremendo le noci.

Video


Immagini degli ambienti

  • MCC_3011_2_3_4_5
  • MCC_3016_17_18_19_20
  • MCC_3021_2_3_4_5
  • MCC_3026_27_28_29_30


I poster