Benvenuti

"Entrate in questo museo, dimenticate per un attimo il mondo d'oggi: radio, televisione, cinema, discoteca, cellulari, automobili ecc. Guardate questi attrezzi che testimoniano la povertà, la miseria, l'emigrazione, le umiliazioni, i sacrifici, i sudori, la fame, il freddo, le sofferenze dei nostri padri e delle nostre madri. Cerchiamo di non dimenticare tutto questo, e soprattutto il loro desiderio di creare per noi un mondo migliore".

Carlo Etenli, fondatore del museo della civiltà contadina

L'orologio del campanile

L'orologio del campanile

L'orologio del campanile

Tra i pezzi più importanti del museo figurano la macchina da orologio del campanile di Villa del Ferro del 1908, a caricamento manuale e perfettamente funzionante, e una "cassaforte" del 1600 ritrovata murata a Meledo Alto, nella Villa Arnaldi (case de Jorio).

Video


Immagini degli ambienti

  • MCC_3281_2_3_4_5

La scuola

La scuola

La scuola

E' stata ricomposta un'aula scolastica, con i vecchi banchi di legno, la lavagna, i calamai, le carte geografiche.

Video


Immagini degli ambienti

  • MCC_3266_67_68_69_70
  • MCC_3271_2_3_4_5
  • MCC_3276_77_78_79_80

Immagini degli oggetti

  • Rappresentazione di un’aula scolastica.
  • Lavagna mobile.
  • Banco da scuola a due posti.

Le botteghe artigiane

Le botteghe artigiane

Le botteghe artigiane

Sono state ricomposte con i loro arnesi le botteghe del marangón (falegname), dello scarpàro (calzolaio), del fàvaro (fabbro). E' stato ritrovato un carretto del moléta, l'arrotino che girava per mercati e contrade per affilare lame, coltelli e forbici.

Dalle priare (cave di pietra) e dai laboratori della valle provengono gli strumenti del priaro (scalpellino o tagliapietra): seghe, segóni da pria, binde, picconi da cava, mazze, cunei, bocciarde, scalpelli, subbie, sgorbie.

Video


Immagini degli ambienti

  • MCC_3246_47_48_49_50
  • MCC_3286_87_88_89_90
  • MCC_3296_297_298_299_300
  • MCC_3301_2_3_4_5
  • MCC_3306_07_08_09_10
  • MCC_3311_2_3_4_5

Immagini degli oggetti

  • La bottega del falegname
  • Un’altra veduta della bottega del falegname.
  • Pialla
  • Pialla
  • Pialla
  • Soramànego o soramàn
  • Saracco
  • Sega con impugnatura a uno degli estremi.
  • Sega-scannellatrice per serramenti.
  • Squadra per falegname.
  • Graffietto o incisore
  • Squadra per falegname.
  • Compasso in legno.
  • Compassi per falegname.
  • Livella a bolla.
  • Gattucci e saracco.
  • Sega per falegname.
  • Valdóra
  • Scalpello doppio ricurvo per lavorare l’interno delle botti.
  • Zappetta a scalpello per la modellatura delle botti.
  • Morsetti per falegname.
  • Succhiello o trivella.
  • Succhiello o trivella.
  • Menarola o trapano a movimento manuale per falegname.
  • Trivella per fare il foro alle botti.
  • Scalpelli per falegname.
  • Coltello a doppio manico.
  • Scortecciatoio a doppia presa.
  • Sergenti o morse in legno.
  • Spalmatore per colla.
  • Pietra per affilare gli attrezzi del falegname.
  • Morsa in legno di fabbricazione artigianale.
  • Sega per sezionare i tronchi.
  • La càvara, attrezzo per sagomare le sedie.
  • La bottega del calzolaio
  • Il deschetto
  • Forma in ferro per calzolaio.
  • Attrezzi per calzolaio
  • Forbici per calzolaio.
  • Sgiàvare o sgàlmare
  • Sgiàvare o sgàlmare
  • Zoccoli di cuoio con la suola di legno bassa (zhopèi).
  • Forme per scarpe, di legno.
  • Forme per scarpe, di legno.
  • Zoccoli di legno.
  • Rivettatrice da calzolaio.
  • La bottega del fàvaro o fabbro
  • L’angolo con il ceppo, l’incudine, la forgia, le graticole, i ferri da cavallo.
  • La forgia con il mantice e le pinze.
  • Un trapano meccanico a movimento manuale.
  • Attrezzi per la lavorazione della pietra e per l’affilatura dei coltelli.
  • Piccozze (pichi) per l’escavazione della pietra.
  • Mazza, leva e cunei per rompere la pietra.
  • Seghe per il taglio della pietra, azionabili da due operatori.
  • Sega per il taglio della pietra.
  • Incudine e martello scolpiti nella pietra.
  • Martelline e sega per la lavorazione della pietra.
  • La carriola del moléta, dell’arrotino, con telaio in legno.
  • Altre macchine per affilare i coltelli.
  • Altre macchine per affilare i coltelli.
  • Altre macchine per affilare i coltelli.
  • Bilancia a stadera con piatto, per uso familiare.
  • Bilancia a pesi con due piatti
  • Bilancia a due piatti per farmacista.
  • Bilancia a due piatti per orafo.
  • Bilancia a stadera per pesare la farina.
  • Bilancia per pesare i polli.
  • Bilancia a pesi a due piatti
  • Bilancia per pesare la seta, della massima precisione.
  • Bilancia a pesi a due piatti, in legno.
  • "Libra", bilancia sorretta manualmente.
  • Bilancia a stadera (chilo), con il marco da un chilogrammo.

I poster

I veicoli d'epoca

I veicoli d'epoca

I veicoli d'epoca

Nell'ampio corrodoio troviamo una motoape, alcune moto e ciclomotori, un'automobile trasformata ad uso agricolo (trebbiatrice per granoturco) e un trattore con rimorchio militare, dotato di inerzia meccanica per l'avvio in ambienti gelidi. E' proprio quest'ultimo mezzo che costituisce una attrazione divertente per molte scolaresche, quando Carlo invita solitamente un paio di maestre ad effettuare il faticoso e fragoroso invio del mezzo, come illustrato anche nel video sottostante. 

Video


Immagini degli ambienti

  • MCC_3216_17_18_19_20
  • MCC_3221_2_3_4_5
  • MCC_3226_27_28_29_30
  • MCC_3321_2_3_4_5
  • MCC_3326_27_28_29_30
  • MCC_3331_2_3_4_5
  • MCC_3336_37_38_39_40

La cucina, la camera da letto e i lavori domestici

La cucina, la camera da letto e i lavori domestici

La cucina, la camera da letto e i lavori domestici

Per testimoniare la vita familiare contadina è stato ricomposto un focolare con il caldièro (paiolo) e il menapolènta (ceppo di legno che teneva fermo il paiolo), la cucina con i panàri (taglieri per la polenta), i rami (le casseruole in rame), i bróndi (recipienti in bronzo), la gràmola per impastare il pane, il secchiaio di pietra incavata con sopra appesi i secchi per l'acqua.

E' esposta una camera con il letto de pajón e de scartozhi (saccone di paglia o di cartocci delle pannocchie di mais) sui cavalletti, con la mónega e la fogàra per riscaldare il letto, illuminata dal canfìn (lume a petrolio).

Mastelli e tòle (assi) da lavare testimoniano la fatica del bucato, della lìssia. Strumenti per il formaggio, cesti in vimini, foto d'epoca, i primi motocicli e le vecchie radio completano l'ambiente familiare.

Video


Immagini degli ambienti

  • MCC_3256_57_58_59_60
  • MCC_3261_2_3_4_5
  • MCC_3316_17_18_19_20

Immagini degli oggetti

  • Ricostruzione di una cucina
  • Cucina
  • Caldièro (paiolo) della famiglia Etenli
  • Méscole o mestoli e fruste per rimestare la polenta.
  • Cópo
  • Pentole in rame.
  • Il bróndo
  • La stagnà
  • Secchio in rame.
  • Ramìna, cópo, panàro e méscole: paiolo, ceppo, tagliere e mestoli per rimestare la polenta durante la cottura.
  • La farsóra o tegame da mettere sulle braci.
  • Graticole per arrostire la polenta e treppiede per tegami.
  • Pentolino con supporto in legno.
  • Il tésto
  • Forchette, cucchiai e mestoli in rame.
  • Scolapasta.
  • Sèssola o piccola pala di legno
  • Taglieri per il pane.
  • Matterello (a destra) e tagliere per stendere e tagliare la sfoglia di pasta.
  • Tòrcio per bìgoli o bigolàro (torchio per spaghetti).
  • Pestalardo o tagliere per il lardo.
  • Affettatrice manuale per il formaggio.
  • Contenitori in cotto
  • Contenitore e bala del cafè o brustolin (boccia per tostare il caffè).
  • Macinino per caffè.
  • Cestelli in filo di ferro per sgocciolare l’insalata.
  • Forchettone di ferro e mestolo di legno.
  • Seciàro co scafa (acquaio da cucina con mensola) e serie di pentole in rame.
  • Secchio in rame
  • Bigòlo co i séci e la cazha (arconcello o bilancere con secchi e mestolo di rame).
  • Arconcello o bilancere con secchi di metallo zincato.
  • Zucche trasformate in contenitori per il vino e l’acqua.
  • Fiaschi di varie fogge.
  • Misure graduate per vino
  • Fiaschi rivestiti di vimini (stròpe).
  • Bricco per il latte.
  • Alambicco.
  • Macchina per cucire.
  • Ferro da stiro, riscaldato con braci.
  • Macchinetta tagliasigari per tabaccai.
  • Vaso di legno.
  • Moscaróla
  • Moscaróla de véro o trappola per mosche.
  • Trappola per volpi.
  • Insaccatrice per salami.
  • Camera da letto.
  • Spasséjo
  • Valigia di cartone.
  • Valigia di legno.
  • Lavandino per camera da letto
  • Acquasantiere.
  • Rasoio con cuoio per affilare la lama.
  • Buso
  • Scaldapiedi.
  • Fogàra
  • Scaldaletto.
  • Mónega con fogàra, trabiccolo di legno con scaldino.
  • Scaldasonno o bóla
  • Lampade a petrolio (canfìni) da tavolo, a soffitto e bugie o candelieri a piatto.
  • Lumi a carburo.
  • Lampada a petrolio (canfìn) a soffitto
  • Ferale o lume a petrolio per carrettieri.
  • Lampada per ferrovieri.
  • Lumi a petrolio.
  • Fornelli ad alcool.
  • Assi e mastelli per il bucato.
  • Caldierón de la lìssia
  • Mastello con due assi da lavare per due lavandaie.
  • Asse per lavare i panni al ruscello.
  • Cavalletto per riporre i panni lavati.
  • Grammofono.
  • Radio a valvole.
  • Radio Armstrong.
  • Giradischi su mobile.
  • Motociclo Ceccato 48 del 1950
  • Lambretta 150d del 1955.

Gli attrezzi del contadino

Gli attrezzi del contadino

Gli attrezzi del contadino

Una vasta esposizione è dedicata agli attrezzi di uso quotidiano: vanghe, zappe, badili e picconi per lavorare la terra; fèri da segare (falci) completi di prìe (pietre da affilare), coàri (portacoti ricavati da un corno di bue cavo), piante (piccole incudini sulle quali si batte la lama della falce, per rinnovarne il taglio) e forche e rastrelli per la fienagione; seghéti (falci messorie), dojàri (correggiati) per "battere" il grano, crivelli; menàre, maie e péndole (scuri, mazze e cunei) per il taglio del bosco; bilance a piatti, bassacune (bascule), chili (stadere), stari (staia), quartaróli per pesare o misurare i prodotti agricoli.

Nella sezione dedicata alla vinificazione troviamo macchine per machinare l'uva, lóre (pevere) per travasare il vino, botti e torchi per comprimere le vinacce.

Video


Immagini degli ambienti

  • MCC_3231_2_3_4_5
  • MCC_3236_37_38_39_40
  • MCC_3241_2_3_4_5

Immagini degli oggetti

  • Attrezzi per lavorare la terra, per la viticoltura e per la vinificazione
  • Vanghe, zappe, badili e tridenti.
  • Zappe
  • Forchetti bidenti per barbabietole.
  • Serie di attrezzi per uso agricolo.
  • Serie di attrezzi per uso agricolo.
  • Attrezzi per la lavorazione delle barbabietole.
  • Macchina affettatrice per barbabietole.
  • Caùci o cavicchi
  • Pertica
  • Botti, damigiane, pompe irroratrici e altri attrezzi per la vinificazione.
  • Pompa a spalle
  • Carriola con botte e pompa
  • Mantice per l’irrorazione dello zolfo.
  • Pompa per l’irrorazione di antiparassitari.
  • Botti, mastelli e altri attrezzi agricoli.
  • Tina (tino) per la fermentazione del mosto.
  • Brènto
  • Mestèla (tinozza) per il travaso del vino dal tino.
  • Lóra o pevera
  • Màchina o gràmola da ua
  • Fiasca o damigiana da vino rivestita di vimini.
  • Vedoléto, piccola botte per vino.
  • Setaccio per separare le bucce degli acini dal mosto.
  • Tappatrice per bottiglie.
  • Fèro da segare con pria da guzhare (falce fienaia con cote per affilare la lama) e coàro (portacote) di legno.
  • Ceppo con pianta o piàntola (incudine) e martello.
  • Tagliafieno
  • Stegagna o coltellaccio
  • Cortèlo da legna (roncola), fòchese o roncón (coltello più pesante della roncola) e menàra (accetta).
  • Maja (mazza di legno con ghiere di ferro), péndole (cunei di ferro) per spezzare lungo la vena del legno i tronchi più grossi e trasformarli in stèle, e accetta.
  • Segón
  • Caldièra o caldaia di rame
  • Stampo da formaggio.
  • Misuratore da un litro per il latte.
  • Fasse
  • Contenitore di rame per la lavorazione del formaggio.
  • Serie di stampi da formaggio.
  • Frullatore per fare il burro in famiglia.
  • Burcio o zangola a botte per fare il burro nei caseifici.
  • Misuratore per il latte.
  • Biberon per vitelli.
  • Contenitore per il trasporto a spalle del latte.
  • Bidone per il trasporto del latte.
  • Bidone per il trasporto del latte.

I poster

I trattori d'epoca

I trattori d'epoca

I trattori d'epoca

Nel seminterrato sono stati raccolti una cinquantina di trattori, tutti funzionanti, costruiti dal 1918 ai primi anni Cinquanta del '900: Landini, Lamborghini, Fiat, Fordson…

Tra i più caratteristici, un Fordson del 1919, un International del 1921, un Landini Super del 1935, un Balilla del 1935, un Oto del 1950 con ruote anteriori binate.

Video


Immagini degli ambienti

  • MCC_3161_2_3_4_5
  • MCC_3166_67_68_69_70
  • MCC_3171_2_3_4_5
  • MCC_3176_77_78_79_80
  • MCC_3181_2_3_4_5
  • MCC_3186_87_88_89_90
  • MCC_3191_2_3_4_5
  • MCC_3201_2_3_4_5
  • MCC_3206_07_08_09_10
  • MCC_3211_2_3_4_5

Immagini degli oggetti

  • Trattore INTERNATIONAL
  • Trattore FORDSON
  • Trattore FORDSON
  • Trattore FORDSON BOLOGNA
  • Trattore LANDINI "L25"
  • Trattore LANDINI VELITE
  • Trattore FIAT 700A
  • Trattore BALILLA
  • Trattore LANDINI "L25"
  • Trattore LANDINI VELITE
  • Trattore FIAT CINGOLATO
  • Trattore BALILLA ACME
  • RUSPETTA di produzione artigianale
  • Trattore OTO con ruote binate
  • Trattore OTO
  • Trattore GUALDI
  • Trattore FARMALL INTERNAZ.
  • Trattore OTO CINGOLATO
  • Trattore LOMBARDINI CINGOLATO
  • Trattore GALLAMINI CINGOLATO
  • Trattore LAMBORGHINI cingolato
  • Trattore PORSCHE
  • Serie di ruote in ferro per macchine agricole.
  • Serie di ruote in ferro per macchine agricole.
  • Serie di ruote in ferro per macchine agricole.
  • Serie di ruote in ferro per macchine agricole.
  • Lampada a fiamma per l’accensione dei trattori a testa calda.
  • Lampada a fiamma per l’accensione dei trattori a testa calda.
  • Lampada a fiamma per l’accensione dei trattori a testa calda.
  • Lampada a fiamma per l’accensione dei trattori a testa calda.
  • Trattore LANDINI SUPER

Aratri, seminatrici e falciatrici

Aratri, seminatrici e falciatrici

Aratri, seminatrici e falciatrici

Sono esposte una serie di "macchine" che hanno aiutato il contadino nei lavori agricoli più pesanti: una collezione di aratri in legno e in ferro dalle diverse fogge (solcaróli, pioline, voltaréce, versóri completi di carièli), erpici, rùgoli (rulli per comprimere i terreni arati), vecchie seminatrici (una manuale, in legno, dell'inizio del Novecento), cavapatate, motozappe, motofalciatrici per il fieno e una tajaliga.

Video


Immagini degli ambienti

  • MCC_3126_27_28_29_30
  • MCC_3136_37_38_39_40
  • MCC_3141_2_3_4_5
  • MCC_3146_47_48_49_50
  • MCC_3151_2_3_4_5
  • MCC_3156_57_58_59_60

Immagini degli oggetti

  • Vecchi aratri in legno che venivano trainati da bovini
  • Primi aratri in ferro, a trazione meccanica.
  • Pioline
  • Pioline
  • Aratro
  • Aratro
  • Piolina
  • Aratro in ferro senza ruote, a trazione animale.
  • Aratro in ferro, con carrello, a trazione animale.
  • Aratro
  • Solcaróli o solcatori in ferro
  • Aratro trainato da trattore.
  • Estirpatore a trazione animale, con una ruota.
  • Seminatrice manuale, a carriola.
  • Seminatrice manuale, a carriola.
  • Le prime seminatrici per frumento, in legno.
  • Le prime seminatrici per frumento, in legno.
  • Altra seminatrice per frumento, in legno.
  • Seminatrice in ferro.
  • Seminatrice in ferro.
  • Seminatrice in ferro.
  • Seminatrice in ferro
  • Seminatrice mossa da motore a scoppio.
  • Àrpega leggera o s-ciavina
  • Àrpega
  • Rùgolo
  • Solcarólo (solcatore) a coppo, senza ruota, in legno.
  • Solcarólo (solcatore)
  • Solcarólo (solcatore) in ferro
  • Solcarólo (solcatore) in ferro
  • Rùgolo, rullo di pietra.
  • Solcarólo (solcatore-rincalzatore in ferro, con una ruota).
  • Zhapatrìce-solcarólo (sarchiatore-solcatore) con una ruota.
  • Zhapatrìce-solcarólo (sarchiatore-solcatore) con una ruota.
  • Zhapatrìce-solcarólo (sarchiatore-solcatore)
  • Zhapatrìce-solcarólo (sarchiatore-solcatore) con una ruota.
  • Motozappatrice.
  • Motocoltivatore.
  • Falciatrice per erba, a trazione animale.
  • Falciatrice per erba, a trazione animale.
  • Falciatrice per erba
  • Falciatrice per frumento
  • Motofalciatrice
  • Motofalciatrice con ruote in ferro.
  • Motofalciatrice
  • Motocoltivatore-falciatrice.
  • Ranghinatore per foraggi
  • Macchina per la raccolta delle patate.

I poster

Mezzi di trasporto e finimenti per animali

Mezzi di trasporto e finimenti per animali

Mezzi di trasporto e finimenti per animali

Nella sezione relativa ai mezzi di trasporto sono esposti carri a quattro ruote e barèle per uso soprattutto agricolo, carretti da mugnaio, una bara (carretto robusto e allungato per il trasporto di carichi pesanti, trainato da cavalli), un biròcio (calesse usato dai più abbienti), una timonèla (piccola carrozza con parziale copertura a mantice), finimenti per mucche e buoi (gioghi, dóncole, museruole), finimenti per cavalli e muli: dojèli (piccoli gioghi), comàci (collari), selle.

Per i trasporti manuali, carriole e cariolùni da letame, zhilière (portantine) da fieno, bigòli (bilancieri o arconcelli) per il trasporto a spalle di coppie di cesti o di secchi.

Immagini degli oggetti

  • Bara
  • Catena per animali da traino.
  • Finimenti da mulo
  • Collare di legno per bovini.
  • Collare di legno per pecore.
  • Striglie e spazzola per animali
  • Briglie per mulo e cavezze per bovini.
  • Dóncole
  • Dóncole di corda.
  • Dóncole di corda.
  • Giogo singolo per bovino.
  • Giogo (dóo o dóvo) per buoi.
  • Giogo singolo per bovini.
  • Giogo singolo per bovini.
  • Museruole per bovini.
  • Briglie e selle da mulo.
  • Carro da trasporto agricolo a quattro ruote, di legno
  • Barèla o carretta di legno a due ruote
  • Leva di legno per piccoli pesi.
  • Cricco per sollevare trattori militari
  • Caézhe, cavezze per bovini.
  • Catena per suini.
  • Timonzhèlo
  • Binda
  • Carretto a due ruote
  • Timonèla o calesse a due ruote ricoperte di gomma per traino a cavallo.
  • Calesse per gare ippiche.
  • Altra timonèla
  • Zhilièra
  • Béco (becco)
  • Dèrlo o gerlo.
  • Dèrla o gerla.
  • Caponara
  • Cesto in salice.
  • Cesto in salice.
  • Cestino di vimini.
  • Sporta della spesa
  • Gabbia per il trasporto di polli
  • Cestini in salice.
  • Cesto in salice.
  • Cestino di paglia palustre intrecciata.
  • Carriola di fabbricazione artigianale.
  • Carriola di fabbricazione artigianale.
  • Cariolón.

I poster

Il mulino ad acqua

Il mulino ad acqua

Il mulino ad acqua

In una sala è stato rimontato il macchinario del mulino Peloso-Menon di Pederiva risalente al 1810, perfettamente restaurato e funzionante, con due coppie di mole (macine), utilizzate una (quella del 1806, proveniente dal mulino Gobbo di Calto) per macinare il "bianco"(grano per farina da pane), l'altra per il "giallo"(granoturco per farina da polenta).

E' esposto anche un vecchio inzegnón, il rocchetto a lanterna con pioli foderati di assale (acciaio) che trasferiva il moto della ruota esterna dal piano verticale a quello orizzontale delle macine, moltiplicandone i giri.

I mulini costruiti lungo la roggia della Liona vengono ricordati negli atti notarili a partire dal 1400: alla fine del Settecento ne vengono censiti ben 16, per un totale di 28 ruote.

Vicino al mulino è esposta, inoltre, una bilancia di precisione che veniva usata per pesare le matasse di seta.

Video


Immagini degli ambienti

  • MCC_3051_2_3_4_5
  • MCC_3061_2_3_4_5
  • MCC_3066_67_68_69_70

Immagini degli oggetti

  • Il mulino ad acqua Peloso-Menón
  • Il macchinario del mulino, durante il restauro
  • Buratto
  • Il mulino Peloso-Menón
  • Martelli per bàtare el mulin
  • Pila o mortaio di pietra
  • Mésa (cassetta a sezione trapezoidale)
  • Un’altra gràmola
  • Cesta da fornaio
  • Frantoio per olive con macine di pietra.
  • La ruota del mulino a cassette

I poster