Pentole, calieri e la sega a pedale
Pentole, calieri e la sega a pedale

Nel corridoio che porta alla sala del mulino ad acqua sono presenti vari oggetti di interesse: in particolare una ricca collezione di pentole, calieri per i formaggi e bìgoli per trasportare l'acqua; poco più avanti una sega a pedale con trasmissione a cinghia, ancora funzionante.
Video (pentole e calieri)
Video (il lattaio e la sega a pedale)
Immagini degli ambienti
Lo studio dentistico
Lo studio dentistico

Un "poco rassicurante" studio dentistico, uno dei primi, con il suo primordiale trapano, incute ancora oggi un misto di stupore e paura per il malcapitato che doveva sedersi nella poltrona e subire le cure dentistiche... Carlo nel video ci scherza sopra con velata ironia.
Video
La filatura, la tessitura, il baco da seta
La filatura, la tessitura, l'allevamento del baco da seta

La sezione ricorda il lavoro delle donne nelle lunghe serate invernali, durante le veglie del filò in stalla, quando bisognava filare per preparare la dote alle figlie. Vi sono esposti fusi, spole, mulinèle (filatoi), naspi e córli (arcolai) e scarti (pettini) per la filatura della canapa, della lana e del lino, e gràmole per gramolare el cànevo.
Uno spazio è riservato alle attrezzature per l'allevamento dei cavalièri (bachi da seta), che procurava alle famiglie le prime entrate della stagione: due incubatrici di legno per la schiusa delle uova, un castello con le arèle, un bosco di ramoscelli, alcune ceste per i bozzoli.
Chiude la sezione una serie di telai per la tessitura della canapa e del lino; uno, dell'Ottocento, completo di spole e filo.
Video
Immagini degli ambienti
Immagini degli oggetti
I poster

La trebbiatura del frumento
La trebbiatura del frumento e la sgranatura del granturco

La sezione raccoglie due trebbie a mano di fine Ottocento, chiamate anche “macchine a sangue” per l’enorme fatica necessaria a farle funzionare; trebbie in legno del Novecento, una possente macchina a vapore, presse per la paglia; una trebbia binata con pressa in lamiera degli anni Trenta del Novecento, di fabbricazione austriaca; e inoltre, sgranatrici per pannocchie e svezzatrici per la selezione delle sementi.
Video
Immagini degli ambienti
Immagini degli oggetti
I poster


I modelli agricoli in miniatura
La grande vetrina con i modelli agricoli in miniatura

L'ultimo ampliamento avvenuto nel museo è la realizzazione di una grande vetrina espositiva contenente una stupenda collezione di modellini di macchine agricola d'epoca, donati al museo dal signor Luigi Scalzotto, che li ha realizzati interamente a mano.
Questi modellini di trebbie, trattori e vari altri mezzi agricoli sono molto dettagliati e i loro meccanismi sono perfettamente funzionanti, tramite dei piccoli motori elettrici.
All'interno della grande vetrina trovano spazio vari oggetti e ricordi del passato: alcuni altri modellini, delle valigie usate dagli emigranti, una cassaforte antica, strumenti di misura.
Video
Immagini degli oggetti
I poster
