Il telaio | |
La tessitura con il telaio
prevedeva una prima fase, la preparazione
dell’ordito, quella fitta fascia di fili
paralleli stesi sul piano orizzontale del telaio
che formava la base della tela. Preparato
l’ordito, iniziava la tessitura vera e propria:
premendo con i piedi le cŕlcole (pedali o
leve), si alzavano alternativamente i lissi
(licci o telai) che aprivano i fili
dell’ordito e permettevano cosě il passaggio
della spoléta (spola), lanciata a mano
dalla tessitrice da una parte all’altra del
telaio per inserire la trama (sarŕ poi
sostituita dal meccanismo della navéta
volante contenente la spola). La tessitrice
doveva poi battere piů volte il filo con il
pčtene, una struttura rettangolare sospesa
in alto, che teneva divisi i fili dell’ordito e
serrava le trame.
|
|
![]() |