Il bosco veniva tagliato d’inverno, durante la fase
di riposo del ciclo vegetativo e la sospensione dei
lavori agricoli. A sinistra, cortèlo da legna
(roncola), fòchese o roncón (coltello più
pesante della roncola, usato per il taglio della
legna nel bosco) e menàra (accetta). La
roncola, che in antico veniva usato anche per potare
le viti e per svegrare i terreni, serviva per
tagliare la legna più minuta, per brocolare o
tagliare i rami più piccoli della pianta, per
ripulire il sottobosco.
A destra, maja (mazza di legno con ghiere
in ferro) e péndole (cunei di ferro) per
spezzare lungo la vena del legno i tronchi più
grossi.
|
|