La trebbiatrice manuale  
A Sant’Antonio “del seghéto” (13 giugno) moriva la radice del frumento, ma il grano continuava a nutrirsi almeno fino a San Pietro (29 giugno). Da quel momento il contadino incominciava a “scantonare” il frumento, a mietere cioè il grano maturo sui bordi dei campi per un primo raccolto.
Ma è luglio il mese della mietitura e della “battitura” che un tempo si facevano a mano, “da scuro a scuro”, sotto il sole cocente. Era il tempo del gran caldo, dell’arsura, delle cicale.
Le prime trebbiatrici ad azione manuale venivano chiamate anche “macchine a sangue” per la fatica necessaria per il loro funzionamento.

 

►►►